Pro.Tekto

Cerca nel sito

Sicurezza :Dovere assoluto ,Diritto intoccabile


Homepage > Feed RSS


Feed RSS

Tutti gli articoli

https://protekto.webnode.it/rss/all.xml

—————

Successi e Progressi

https://protekto.webnode.it/rss/successi-e-progressi.xml

—————

Homepage

https://protekto.webnode.it/rss/homepage.xml

—————

L'Azienda

https://protekto.webnode.it/rss/lazienda.xml

—————

Offerta agosto 2013

https://protekto.webnode.it/rss/offerta-agosto-2013.xml

—————

Anche in Emilia.Romagna in vigore l'obbligo di installare la linea vita sulle coperture

https://protekto.webnode.it/rss/anche-in-emilia-romagna-in-vigore-lobbligo-di-installare-la-linea-vita-sulle-coperture-.xml


  • L'Azienda
  • Linea vita
  • Listino\Catalogo
  • Offerta Condominio
  • Contattaci

Contatti

Pro.Tekto

via Palma il Giovane 21
Domagnano
47895

M. +39 348 3314376
lineavita@protekto.it


 

NORME DI RIFERIMENTO

 
EN795/02: Norma contenente i requisiti, i metodi di prova, le istruzioni per l’uso e la marcatura di dispositivi di ancoraggio progettati esclusivamente per l’uso con dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto.
 
Classe A1 ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a superfici verticali, orizzontali ed inclinate (pareti, colonne, architravi, ...)
Classe A2 ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a tetti inclinati
Classe B ancoraggi provvisori portatili
Classe C ancoraggi che utilizzano linee flessibili orizzontali
Classe D ancoraggi che utilizzano rotaie rigide orizzontali
Classe E ancoraggi a corpo morto da utilizzare su superfici orizzontali
 
 
RESISTENZE CHE DEVONO SOPPORTARE
 
 
Classe A1 (Ancoraggio da 0° a 90° dalla verticale)
- Prova statica: 10 kN per 3 minuti
- Prova dinamica: 100 kg in caduta libera per 2,5 mt.
Classe A2 (Ancoraggio da 20° dalla verticale)
- Prova statica: 10 kN per 3 minuti
- Prova dinamica: 100 kg in caduta libera per 2,5 mt.
Classe C (Linea orizzontale inclinata di massimo 15°)
- Prestazione dinamica: (deformazioni dichiarate) 100 kg in caduta che sviluppino almeno 6 kN
- Resistenza dinamica: 100 kg in caduta che sviluppino almeno 12 kN
- Resistenza statica: deve resistere per 3 minuti ad una forza pari a 1,5 volte il valore risultante dalla prestazione dinamica.
 
 
RESISTENZE CHE DEVONO SOPPORTARE
 
EN795/02: Norma contenente i requisiti, i metodi di prova, le istruzioni per l’uso e la marcatura di dispositivi di ancoraggio progettati esclusivamente per l’uso con dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto.
 
EN517/06: La norma specifica le dimensioni essenziali, i materiali da impiegare, i requisiti relativi alla capacità di sopportare i carichi e l’estensione delle prove dei ganci di sicurezza da tetto.
 
Norme DPI: EN 341 Discensori, EN 353 Dispositivi anticaduta guidati, EN 354 Cordini, EN 355 Assorbitori di energia, EN 358 Posizionamento, EN 360 Dispositivi anticaduta retrattili, EN 361 Imbracature, EN 362 Connettori, EN 363 Requisiti generali sistemi anticaduta, EN 365 Marcatura e istruzioni d’uso, EN 795 Dispositivi (solo Classe B).
 
D.Lgs n..81/2008 e n.106/2008 (in particolare art.111,115 e 116)
 
Regione Lombardia: D.G.S n. 119 del 14/01/2009
Regione Liguria: Legge regionale n. 5 del 15/02/2010
Regione Veneto: D.G.R. n. 2774 del 22/09/2009
Regione Trentino: Decreto del Presidente della Provincia 25 Febbraio 2008, n. 7 - 114/Leg
Linee guida Regione Veneto
Linee guida ISPESL 

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter:


  • Homepage
  • Mappa del sito
  • RSS
  • Stampa

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode
 
Desideri creare un sito web gratis?
E una soluzione ideale per la tua azienda!
Provalo ora!